Per professionisti e studenti di psicologia che intendono formarsi alla psicodiagnostica Rorschach in maniera intensiva ed in tempi rapidi (6 mesi) con:
- lezioni settimanali per una supervisione costante;
- flessibilità di orario e di scansione degli incontri per adattarsi agli impegni di lavoro, di studio o familiari del partecipante;
- flessibilità dei contenuti da adattare alle specifiche aree di interesse professionale del partecipante;
- risparmio economico con azzeramento dei costi di viaggio e pernottamento.
OBIETTIVI
Operare professionalmente col test attraverso la conoscenza approfondita del reattivo nei suoi aspetti teorici e la competenza pratica in tutte le fasi di utilizzo (somministrazione, siglatura, computo degli indici psicometrici, interpretazione e stesura della relazione psicodiagnostica) secondo il Metodo italiano Scuola Romana Rorschach, il più ricco e analitico nel panorama nazionale e internazionale.
METODOLOGIA DIDATTICA E MATERIALE
La durata del corso è di 6 mesi, con una parte teorica prevalentemente svolta individualmente dall’allievo con le video lezioni ondemand, mentre le ore di video-conferenza live saranno dedicate primariamente alla costante supervisione pratica dei test raccolti, per perfezionare la tecnica e chiarire o consolidare le nozioni teoriche.
In particolare il corso prevede:
- 24 lezioni individuali in video-conferenza online (Skype)
4 lezioni al mese per 6 mesi via Skype con i docenti, a cadenza settimanale, della durata di un’ora e mezza ciascuna, per un totale di 36 ore di supervisione pratica e teorica;
- studio individuale (su Moodle)
sulla piattaforma Moodle troverai on-line le video lezioni di approfondimento, i materiali di studio, i casi clinici e le varie esercitazioni pratiche che il programma ed il didatta ti guideranno a scansionare e svolgere, il tutto accessibile h24 per l’intera durata del corso:
- 4 video introduttivi alla psicodiagnostica Rorschach
- 4 video sulla tecnica di Somministrazione
- 20 video sulla Siglatura
- 4 video sul computo degli indici psicometrici dello Psicogramma
- 13 video sulla stesura della relazione
- 2 video di casi clinici completi di siglatura e relazione psicodiagnostica
- una vasta serie di esercitazioni pratiche in modalità on line: scelta multipla, test esemplari da siglare, video di siglatura guidata di protocolli
- materiale didattico di supporto compreso nel costo del Master
Manuale “Il Test di Rorschach. Manuale di Raccolta, Siglatura e Diagnosi”, 2016
edito nel 2016, il testo più completo sul Metodo italiano Scuola Romana Rorschach, con all’interno l’aggiornamento degli indici del campione italiano.
Software informatico I-Ror, con licenza d’uso ed aggiornamento semestrale
programma informatico di archiviazione dei protocolli somministrati, siglatura, elaborazione dello psicogramma e orientamenti diagnostici.
Nel caso non avessi a disposizione le Tavole Rorschach potrai acquistare la serie originale di Hans Huber presso la Libreria Kappa grazie alla promozione a te dedicata.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Psicologi, Psichiatri, studenti di Psicologia, Psicologi o Medici specializzandi. Non sono previste competenze in entrata.
ESAME FINALE ED ATTESTATO
Al termine del corso è previsto un esame finale individuale con voto di merito in centesimi, al superamento del quale viene rilasciato l’attestato di partecipazione e formazione.
L’esame consiste nella discussione di un protocollo completo di siglatura e diagnosi portato dal corsista. Per accedere all’esame è necessario consegnare all’archivio dell’Istituto almeno 10 protocolli completi di anamnesi (nel rispetto delle norme vigenti sulla privacy) e siglatura (psicodiagnosi facoltativa).
PROGRAMMA
Caratteristiche generali, dalla somministrazione alla diagnosi
- Fondamenti teorici e pratici del Test di Rorschach: struttura e funzionamento
- L’impostazione originaria di Hermann Rorschach
- Il carattere evocatore delle dieci Macchie
- Evoluzione e sviluppo di differenti approcci interpretativi al Rorschach
- I diversi Metodi: caratteristiche, limiti, vantaggi
- Il Metodo Scuola Romana Rorschach
- L’importanza dell’esaminatore
- Le fasi tecniche: Raccolta, Inchiesta e Siglatura
- Le Siglature più importanti e loro significato diagnostico
- Gli Indici psicometrici più importanti nell’impostazione della diagnosi
- Presentazione e logica di lettura dello Psicogramma in relazione all’impostazione della diagnosi: area cognitiva, dell’adattamento, relazionale, gestione degli affetti e degli impulsi
- I diversi ambiti di applicazione del Test
Tecnica di somministrazione
- Materiale per la somministrazione, organizzazione e gestione del setting, colloquio anamnestico, Consegna, Raccolta, Prove Supplementari, Inchiesta, Prova dei Limiti
- Esercitazioni e supervisione dei protocolli somministrati dal corsista
Siglatura
- Le cinque colonne di Siglatura: da Rorschach ad oggi
- Localizzazioni o Modi di Comprensione
- Determinanti Primarie, Forma, Movimento, Colore, Chiaroscuro, Determinanti Primarie Miste. Determinanti Secondarie: Cinestesie e Chiaroscuri Secondari
- Contenuti
- Frequenze
- Choc, Manifestazioni Particolari e Risposte Complessuali
- Video con siglatura guidata di protocolli, esercitazioni di siglatura a scelta multipla, questionari di verifica, supervisione di protocolli siglati dal corsista
Redazione dello Psicogramma
- Significato psicodiagnostico degli Indici Psicometrici e logica interpretativa dello Psicogramma
- Teoria e calcolo e degli Indici
- Le medie del campione italiano, aggiornate dall’Istituto al 2016.
Impostazione e stesura della relazione psicodiagnostica
- La diagnosi Rorschach: impostazione psicometrica e lettura contenutistica
- Le aree oggetto dell’indagine psicodiagnostica nella personalità normale e patologica: intelligenza, affettività e adattamento
- Gli Indici più importanti dello Psicogramma per la valutazione cognitiva ed affettiva:
- Dimensione Cognitiva:
- Intelligenza quantitativa
- Intelligenza qualitativa
- Esame di Realtà
- Adattamento Sociale
- Area Affettiva:
- Stile relazione
- Capacità di contatto sociale
- Identità
- Gestione Impulsi
- Meccanismi difensivi
- Valutazione contenutistica e simbolica delle risposte per ogni Tavola sulla base del loro carattere evocatore
- Impostazione della diagnosi clinica e differenze con quella in ambito giuridico forense
- Normalità, non normalità e patologia al Test di Rorschach
- Diagnosi nosografica e diagnosi psicologica
- Identificazione: del livello evolutivo, dell’organizzazione e della struttura di personalità, delle problematiche e stima della loro gravità, delle risorse e delle capacità reattive
- Prognosi generale e terapeutica
- Test e Retest: cenni all’utilizzo delle Tavole Parallele.
- Supervisione di protocolli del corsista
- Esercitazioni su casi portati dal Docente
Diagnosi differenziale e psicopatologica
- Indici Rorschach e Disturbi nevrotici, di Personalità, Psicotici, Pre-Psicotici, Organici, dell’Umore
- La valutazione del livello di gravità dei diversi disturbi al Rorschach
PROGRAMMA COMPLETO
Clicca qui per scaricare il programma completo in PDF
Informazioni
Richiedici informazioni senza alcun impegno, chiamaci al +39 335-5715545 o compila il form con la tua richiesta: